Finocchi arrostiti
- Categoria : Cucina
Finocchi arrostiti
I finocchi arrostiti costituiscono un contorno sfizioso e allo stesso tempo ottimo da gustare in questi periodi molto caldi visto che vanno gustati freddi.
Ingredienti per 2 persone:
- 2 finocchi medio/grandi;
- prezzemolo;
- sale q.b.;
- olio extravergine d’oliva;
- aceto di vino bianco.
Procedimento:
- Prendete una piastra (o una griglia) e fatela riscaldare a fuoco moderato;
- Nel frattempo lavate i finocchi e tagliateli a fette non troppo spesse;
- Una volta raggiunta la temperatura ideale della piastra, adagiate sopra le fettine di finocchio;
- Mentre si aspetta la cottura delle fettine, in una ciotola mettete dell’olio extravergine d’oliva, sale q.b., aceto di vino bianco q.b. e del prezzemolo precedentemente lavato e tagliato. Mescolate il tutto creando un vero e proprio pinzimonio;
- Una volta cotte le fettine, adagiatele in una teglia e lasciatele raffreddare;
- Dopo averle lasciate raffreddare, con l’aiuto di un cucchiaio, versate un po’ alla volta il pinzimonio che avere realizzato precedentemente;
- Lasciatele ‘marinare’ circa 30 minuti dopodiché potete servire i vostri finocchi arrostiti.
Proprietà del finocchio
Questo ortaggio ha un contenuto calorico molto ridotto (circa 31 calorie per ogni etto) è povero di grassi ma moltoricco di fibre, quindi è un alimento particolarmente indicato per chi tiene alla propria linea. Il finocchio è molto ricco disali minerali, soprattutto potassio, calcio e fosforo, utili per rinforzare le ossa e per prevenire crampi e stanchezza.
Contiene molte vitamine, in particolare la vitamina A, essenziale per proteggere e mantenere sana la pelle e per regolare il funzionamento della retina e della vista, la vitamina B, elemento fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e dell’apparato cardiocircolatorio, e la vitamina C, sostanza molto importante nella prevenzione di numerose patologie perché rafforza il sistema immunitario e svolge un’efficace azione antiossidante.